I primi tre anni di vita del bambino, sono importantissimi, in quanto avvengono conquiste fondamentali per un corretto sviluppo fisico ed emotivo.
Il criterio previsto dal nostro progetto educativo è quello dell’approccio personalizzato e rispettoso.
Il nostro obiettivo primario è stato quello di creare uno spazio accogliente e sicuro, in risposta alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie.
L’organizzazione del micro nido offre, sia spazi per attività destrutturate dove il bambino può fare scelte autonome, sia spazi per attività programmate e laboratori in gruppi predefiniti ed omogenei.
Alcuni dei nostri laboratori ludico ricreativi sono:
- Manipolazione, colore e travasi
- Lettura
- Musica
La giornata tipo al micro nido Il Delfino Blu si svolge così:
- Accoglienza 07.30 - 09.30
E’ il momento che favorisce il distacco del bambino dal genitore.
Tutte le mattine le educatrici accoglieranno la famiglia con un grande sorriso.
- Merenda 09.30 - 10.00
Verrà data tutte le mattine una merenda a base di frutta.
Prima e dopo la merenda ci si occuperà dell’igiene personale.
-
Attività 10.00 - 11.00
E’ il momento in cui le educatrici propongo ai bambini le attività.
Esse possono essere di vario tipo: manipolative, grafico - pittoriche, psicomotorie, attività di gioco simbolico e di imitazione.
-
Pranzo 11.30 - 12.15.
Disponendo di cucina interna i pasti vengono serviti appena cucinati.
Prima e dopo il pasto ci si occuperà dell’igiene personale.
Il bambino, fin dai primi anni di vita, dev’essere educato ad una alimentazione regolare, sana e soprattutto allo sviluppo del senso gustativo e alla ricerca dei “sapori” naturali.
La nutrizione è un processo attivo, dinamico che coinvolge non soltanto l’organismo, ma tutta la persona nella sua globalità; pertanto essa coinvolge da una parte il cibo e i suoi
processi nutritivi, dall’altro l’individuo stesso.
La regola importante è quella di porre le basi per un’alimentazione sana ed equilibrata.
Un altro obiettivo è rivolto al raggiungimento positivo e sereno di alcune autonomie.
Per quanto riguarda la sezione divezzi / semi divezzi durante il pasto chiediamo ai bambini di:
- Infilare / sfilare il bavaglino
- Mangiare da soli, utilizzando le posate
- Bere da soli dal bicchiere
- Aspettare che i compagni abbiano finito, prima di ricevere il secondo o il pane
-
Riposo e Risveglio 12.30 - 15.30
Prima del riposo un momento viene dedicato all’igiene personale di ogni bambino.
Viene facilitato il sonno attraverso filastrocche e canzoncine.
Al momento del risveglio che segue ritmi individuali il bambino avrà accanto a sé l’educatrice.
Il sonno è una risposta naturale al bisogno di dormire. Orari regolari e tranquillità
favoriscono un riposo pacifico del bambino, che durante tale attività non va mai bruscamente risvegliato.
- Merenda 15.30 - 16.00
La merenda varia ogni giorno in base al menù.
-
Uscita 16.00 - 17.00
Nel pomeriggio vengono cantate delle canzoni, letti dei libri.
- Uscita posticipata 17.00 - 18.30
Durante la seconda parte del pomeriggio i bambini vivono momenti di gioco spontaneo o guidati muovendosi liberamente nello spazio a loro disposizione.
All’arrivo dei genitori le educatrici, oltre a salutare affettuosamente i bambini, danno ai genitori informazioni utili sull’andamento della giornata dei propri figli.